Scegliere il nome del pastore tedesco: un affare di Famiglia
Indice dei contenuti
Scegliere il nome del pastore tedesco?
Lo sappiamo: il primo nome che vi viene in mente quando si parla di pastore tedesco è Rex.
E come darvi torto?
In fondo è diventato il commissario più famoso del mondo grazie alla fortunata serie tv austriaca.
E magari è proprio attraverso lo schermo che vi siete innamorati di questa razza.
Scegliere il nome del pastore tedesco: un affare di famiglia
Cercare un nome per il vostro cucciolo di pastore tedesco sarà molto divertente e potrà trasformarsi in un momento di svago che vi regalerà un’occasione in più per poter trovare qualcosa di simpatico da fare in compagnia dei più piccoli, coinvolgendo tutta la famiglia – in fondo è un affare che riguarda proprio tutti i membri e tutti coloro che gravitano intorno al vostro
nucleo familiare.
Il nome giusto per un pastore tedesco: come sceglierlo?
Certo sarebbe bello poter scegliere un nome che si addica proprio a lui, il vostro pastore tedesco.
Perché in fondo ciò che desiderate di più è che sia proprio adatto a lui, quasi cucito addosso al cucciolo.
Che rifletta il suo carattere, la sua personalità.
Che faccia dire che è proprio lui, insomma.
O lei.
Ma purtroppo non è sempre facile.
E soprattutto non è così immediato.

Pastore tedesco: cose di cui tener conto nella scelta del nome
Occorre innanzitutto tenere presente che tutti i pastori tedeschi da cuccioli sono tenerissimi, praticamente delle palle di pelo.
Ma ognuno di loro crescendo svilupperà un carattere e una personalità propri, che rifletteranno in parte il corredo genetico ereditato dai genitori e in parte l’educazione ricevuta, oltre all’ambiente in cui sono cresciuti e molti altri fattori.
Proprio come le persone.
Ricordatevi a questo proposito di confrontarvi sempre con un allevatore di fiducia quando decidete di prendere un cucciolo di pastore tedesco, o con il vostro veterinario: loro sapranno illustrarvi al meglio le caratteristiche fondamentali relative al temperamento di questa meravigliosa razza canina.
In questo modo, non avrete sorprese.
Appurato ciò, non vi resterà altro da fare che scegliere il nome più adatto.
E come diciamo sempre noi, via libera alla fantasia, ma…
non troppo!
Meglio seguire alcune semplici e basilari regole.
E ricordare anche che un nome è per sempre, per cui meglio sceglierlo con cura.
Leggi anche: “Come scegliere un cucciolo di pastore tedesco”
Regole da seguire nella scelta del nome per un Pastore Tedesco
Prediligete un nome corto e facile da imparare
Quando scegliete il nome del vostro pastore tedesco, pensate alla praticità.
Se siete in mezzo alla strada e il vostro cane è appena scappato, sarebbe piuttosto complicato se si chiamasse Vercingetorige. Nel tempo che impiegherete per chiamarlo, lui avrà già percorso qualche centinaio di metri.
Inoltre, non dimenticate: un nome breve è più facile da memorizzare per un cane, e anche per i più piccoli e per i nonnini di casa.

Allevamento Pastore Tedesco Prato
Attenzione ai comandi
Fate attenzione a non dare al vostro pastore tedesco un nome che possa confondersi con i semplici comandi, o con i comandi che vengono insegnati durante l’addestramento. Questo potrebbe mandare in confusione l’animale, che rischierebbe di non capire più cosa volete da lui – lo state semplicemente chiamando? O gli state comandando qualcosa? La povera bestiola potrebbe essere costretta a domandarselo svariate volte durante la giornata.
Nome per un pastore tedesco: No alle parole di uso comune
Già. Altrimenti il vostro cane, mentre siete al parco, potrebbe lanciarsi improvvisamente in una folle corsa verso il signore anziano seduto sulla panchina che ha appena pronunciato ad alta voce la parola ‘pane’ al telefono con la moglie.
Riuscite a immaginare l’imbarazzo? Vostro ovviamente. Oltre allo sconcerto del malcapitato nonnino.
Evitiamo dunque che vengano a crearsi spiacevoli equivoci (anche perché… vallo a spiegare al cane, poi!)
Evitate di chiamare il vostro pastore tedesco con il nome di un animale defunto.
Questo non farebbe altro che farvi rivivere un dolore che è meglio lasciare nascosto in un angolino del vostro cuore. Non avrebbe senso cercare di far rivivere il vostro vecchio amico – che vi ha ormai lasciato da tempo – nel corpo e nella pelliccia di un altro animale, che merita una propria vita e una propria identità, con tutto l’amore che sarete disposti a riversare su di lui. Concentratevi sul nuovo arrivato per creare con lui un legame speciale, che non avrà nulla da inviare al rapporto che avevate instaurato con chi adesso non c’è più.
Mai chiamare il pastore tedesco con il nome di un altro membro della vostra famiglia.
Soprattutto se si tratta di vostro marito, aggiungiamo noi, o vostra moglie: nomi come Paolo jr, Giovanni jr, ecc… andrebbero evitati. Sappiamo che il vostro cane è per voi come un figlio, ma fidatevi… non è proprio il caso.
Non cambiate nome al vostro Pastore Tedesco
Soprattutto dopo che lo ha già imparato, evitate di cambiare nome al vostro pastore tedesco, anche se ne avete sentito un altro carinissimo alla tv – e come avete fatto a non pensarci prima, vi starete chiedendo? – o se avete capito che forse Briciola non è del tutto adatto a lui o lei, adesso che non è più il batuffolo di pelo che avete portato a casa quando aveva pochi mesi di vita.
Poche, dunque, ma fondamentali regole per evitare futuri grattacapi.
Nomi per un Pastore tedesco: breve panoramica sui nomi più gettonati
In ogni caso e a parere nostro, tutti i nomi sono belli, se scelti con il cuore.
Noi ne abbiamo selezionati alcuni, sia maschili che femminili.
Chissà… magari scorrendo il nostro elenco potrete trovare proprio quello che fa al caso vostro… ma soprattutto del vostro pastore tedesco.
Pastore tedesco: nomi maschili
Ares
Aron
Baloo
Bat
Black
Book
Charlie
Danko
Dylan
Eros
Geko
Hayron
Heros
Hvitsark
Joker
Ken
Kiko
Kyle
Leo
Lupo
Matt
Mike
Noah
Oscar
Otto
Pablo
Plinio
Poker
Pastore tedesco: nomi femminili
Aida
Akira
Ambra
Arya
Bella
Chantal
Clous
Cora
Dana
Donna
Elodie
Kelly
Kira
Lola
Lupa
Luna
Maya
Nala
Nuvola
Olly
Ombra
Shelly
Uma
Xena
Yuma
Zara
Zaira
Zuma
Scegliere il nome del pastore tedesco? Un gioco da ragazzi!
A questo punto vogliamo fornirvi qualche spunto su come agire in pratica:
– radunate la vostra famiglia: magari sul divano in salotto o fuori, sotto il portico, se il clima e la stagione lo consentono: sarà una buona occasione per trascorrere un po’ di tempo all’aria aperta;
– create l’atmosfera giusta: un po’ di musica di sottofondo, tanta allegria e magari una bella fetta di torta da gustare con i vostri cari per rendere ancora più piacevole questo momento;
– prendete la scatola in cui avrete precedentemente riposto i bigliettini con i nomi che avete estrapolato dalla lista che vi abbiamo fornito;
– decidete insieme chi avrà il compito di sorteggiare il nome del cucciolo in arrivo: potrebbe essere il più piccolo della combriccola, oppure il più anziano, o ancora il capofamiglia.
E adesso… pronti a leggere ad alta voce il nome che pronuncerete qualche decina di volte al giorno
e per tanti anni a venire?
Sì?
Allora… via!!!
Gridatelo forte, tutti insieme!!!
È giunto il momento di dare il benvenuto a colui o colei che riempirà le vostre giornate di gioia pura, amore incondizionato e tanta, tanta energia!
Conclusioni
Qualunque sia il nome che sceglierete per il vostro cane, ne siamo certi: sarà perfetto.
E sarete pronti a tatuarvi quelle lettere sulla pelle… e sul cuore!
Vogliamo scommetterci?
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!